→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Premio Marzotto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 583

Brano: [...]ungimiranti. Negli anni successivi Gaetano Marzotto continuò ad allargare il proprio impero, entrando in rami diversi (vetrerie, caseifici, una fabbrica di sapone, un consorzio vinicolo). Nel 1949 fondò la catena alberghiera dei « Jolly Hotels », concentrati nell’Italia meridionale e insulare. Nel 1956 uno stabilimento Marzotto fu impiantato a Salerno. La tradizione di mecenatismo e di paternalismo fu rinverdita con la istituzione di un cospicuo Premio Marzotto (1951), diviso in 6 sezioni artistiche e scientifiche, e

con la Fondazione Marzotto (1960) per assicurare certi servizi sociali ai dipendenti della società.

A partire dal 1953 venne ad assumere compiti sempre più importanti nell’azienda il figlio di Gaetano, Giannino, che in campo politico si distinse come animatore della campagna elettorale del fratello Vittorio Emanuele, eletto nelle liste del Partito liberale.

Direttore centrale e poi consigliere delegato, nel marzo 1968 Giannino fu nominato presidente della società, ma 48 ore dopo questa nomina gli operai di Valdagno, ribellandos[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 580

Brano: [...]u internato nel campo di concentramento di Collescipoli, presso Terni, accusato di collaborazionismo e di “illecito arricchimento” negli ultimi anni del regime, ma fu assolto nel 1946 per mancanza di prove.

Ripresa la sua attività artistica, nel 1948 entrò all'Accademia nazionale di S. Luca. Dal 1951 al 1953 pubblicò l’opera autobiografica in 4 volumi Autoritratto di artista italiano nel quadro del suo tempo, con la quale guadagnò nel 1955 il Premio Marzotto.

Fu stroncato da una trombosi cerebrale dopo aver dedicato gli ultimi anni della sua vita a un’ininterrotta attività pittorica e letteraria.

Bibliografia: Ignoto Toscano, Vallecchi, Firenze, 1909; Lemmonio Boreo, Libreria della Voce, Firenze, 1912; Giornale di bordo, Vallecchi, Firenze, 1913; BIF & ZF + 18. Simultaneità e Chimismi lirici, Vallecchi, Firenze, 1915; Autoritratto di artista nel quadro del suo tempo, 4 voli., Vallecchi, Firenze, 19511955.

P.Mo.

Sogno,Edgardo

Edgardo Sogno Rata del Vallino. Nome di battaglia Franco Franchi. Medaglia d'oro al valor militare. N. a Tor[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Premio Marzotto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Decima M <---Decima M A S <---M.A.S. <---italiana <---italiani <---Bibliografia <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Consulta nazionale <---D'Annunzio <---Diplomatica <---Edgardo Sogno Rata del Vallino <---Gazzetta del Popolo <---Giuseppe De Robertis <---Giuseppe Prezzolini <---Grande E <---Ignoto Toscano <---Il nome <---Liberazione Sogno <---Maglio di Sopra <---Max Jacob a Picasso <---Memento Audere Semper <---Ministero degli Esteri <---N.A.T.O. <---Organizzazione Franchi <---P.L.I. <---Partito comunista <---Piano Marshall <---Raffaele Paolucci <---S.O.E. <---Scienze <---Scienze politiche <---Scuola del Nudo Fiorentino <---Storia <---Telemaco Signorini <---Valerio Borghese <---Viribus Unitis <---Vittorio Emanuele <---Vivrà a Parigi <---anticomunista <---antifascismo <---antifascista <---centristi <---collaborazionismo <---comunista <---comunisti <---d'Etiopia <---d'Italia <---dell'Agno <---fascismo <---fasciste <---futurista <---futuriste <---impressionismo <---interventista <---italiane <---italiano <---liste <---mecenatismo <---nazifascista <---nazifascisti <---nell'Adriatico <---paternalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL